1

Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro: l’Assemblea dei Soci approva il Bilancio di esercizio 2020

Chiuso con un saldo positivo pari ad € 3.480,66



Nel corso della riunione svoltasi in modalità telematica il 7 luglio u.s., l’Assemblea dei Soci della Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro ODV ha approvato il Bilancio di Esercizio 2020, predisposto dal Consiglio Direttivo e certificato dal Revisore unico dei conti, dottoressa Cecilia Polci, chiuso con un attivo pari ad € 3.480,66.

Il Presidente del Comitato biturgense, Cav. Biagio La Monica, ha espresso tutta la sua soddisfazione per il risultato positivo conseguito nonostante la pandemia: Sono state davvero tante le donazioni in denaro da parte delle imprese, delle associazioni, dei privati cittadini e degli stessi Volontari. Tanti piccoli gesti che hanno fornito un grande contributo.

Ha poi così illustrato la sua relazione sulle attività:

I servizi di emergenza urgenza e di trasporto sanitario si sono mantenuti sui consueti livelli. Abbiamo ripreso a prestare i servizi di assistenza sanitaria alle manifestazioni sportive e agli eventi, anche se siamo ancora lontani dai risultati dell’epoca pre-pandemia. Purtroppo per il 2021 è saltata l’organizzazione del tradizionale Gran Gala della Croce Rossa Italiana e della lotteria di beneficienza. Speriamo bene per il 2022!
La formazione è ripresa a ritmo serrato: è stato già effettuato un corso, che ha formato 18 nuovi volontari; sono già attivi un corso TS per i nuovi volontari e un corso TSSA a ciclo unico; ventiquattro volontari e dipendenti hanno già effettuato il Corso di Aggiornamento in BLSD Sanitario; il 12 luglio avrà luogo il Corso di formazione generale in materia di Salute e Sicurezza per Volontari CRI, denominato SIC2. I giovani del nuovo corso, non appena avremo ricevuto indicazioni da parte del Responsabile Regionale alla Formazione, inizieranno il Percorso GiovenTù.
La grave emergenza sanitaria che stiamo vivendo da oltre un anno, il dilatarsi dei tempi per la campagna vaccinale, l’adozione di misure senza precedenti per la prevenzione ed il contenimento della diffusione del Covid-19, hanno purtroppo provocato una profondissima crisi nel tessuto sociale ed economico del nostro Paese.
In questo delicato momento di situazione emergenziale, mai registrato nell’epoca moderna, le attività della CRI di Sansepolcro non si sono fermate ma si sono adattate alle nuove esigenze per offrire supporto e assistenza alle persone più vulnerabili. Sia con i trasporti in emergenza e in alto biocontenimento sia attraverso quelle attività che implementano il repertorio degli strumenti di prevenzione del contagio e di potenziamento del contrasto alla sua diffusione.
Per questo voglio ringraziare tutti Voi per l’impegno che avete profuso e che continuate a profondere per aiutare il Comitato a fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Mi rivolgo anche a quei Volontari che hanno dato e stanno dando una grossa mano per attualizzare #iltempodellagentilezza, servizio pensato per essere vicini agli anziani, alle persone fragili e agli immunodepressi, e per proseguire il programma FEAD, cioè la gestione e distribuzione dei generi di prima necessità agli indigenti.
Per l’immane opera da voi svolta durante lo stato di emergenza, in data 17 aprile 2021 ho avanzato una proposta per il conferimento all’Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro ODV, a titolo collettivo, dell’Attestato di pubblica Benemerenza del Dipartimento della Protezione Civile in relazione all’evento “Stato di Emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili Coronavirus Territorio Nazionale (COD. 114)”.

Ha poi informato l’adunanza di avere già inoltrato all’Ufficio Benemerenze della Croce Rossa Italiana le proposte per il conferimento della Croce di anzianità di II classe per 15 anni di attività in favore dei Volontari: BIGIARINI Maria Roberta, BONCOMPAGNI Edoardo, BORGHINI Maria Grazia, CAMPANELLA Concetta, CERADINI Livia, CHIELI Francesca, DEL BENE Rosetta, DINDELLI Mauro, ELEONORI Danila, FORTI Maria Luisa, GUADAGNI Alessandro, GUADAGNI Ermanno, LORENZI Maria Pia, MARTINI Rita, MARZI Andreina, MERENDELLI Lara, MUNARINI Vanda, PANICHI Ida, PAPINI Giorgio, RICCI Miriam, RICCI Sara, ROSSI Antonia, ROSSI Giuseppe, ROTILIO Teresa, TROTTA Francesca, VIGNALI Maria Luisa e VITALI Domenica; e della Croce di anzianità di I classe per 25 anni di attività in favore dei Volontari: BIGI Roberta, BONANNO Maria, DEL SIENA Rossella, FABBRI Franca, GALVANI Orfeo, LUNI Marcella, SANTUCCI Franca, SORIENTE Susanna, TIEZZI Roberto, VANNINI Paola e ZANCHI Adele.