
I nostri corsi sulle manovre salvavita pediatriche (MSP) e sonno sicuro sono rivolti a tutti coloro che sono interessati a imparare le tecniche di primo soccorso per intervenire in situazioni di rischio che coinvolgono lattanti e bambini.
Obiettivo: fornire istruzione teorica e pratica per acquisire capacità e dimestichezza, tramite lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico su manichini a piccoli gruppi, con le principali manovre salvavita (manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree) in caso di arresto cardio-circolatorio e di ostruzioni da corpo estraneo delle vie aeree nel lattante e nel bambino.
Contenuto: le lezioni vertono su temi come la rianimazione cardiopolmonare (PBLS-Paedriatic Basic Life Support), la disostruzione delle vie aeree e le tecniche di sonno sicuro in età pediatrica.
Durata: incontro di 3 ore suddivise come indicato nella tabella in basso.
Prima ora | Presentazione argomenti, teoria manovre salvavita (rianimazione cardiopolmonare pediatrica, disostruzione delle vie aeree) |
Seconda e terza ora | Esercitazione pratica: – manovre di disostruzione del lattante e del bambino – RCP bambino – RCP lattante |
Dove si svolge il corso: presso la nostra sede, in via Ginna Marcelli n. 3 di Sansepolcro (AR), oppure a richiesta presso il cliente (azienda o scuola) se ha in dotazione lavagna, schermo per proiezioni, proiettore e personal computer.
Materiale didattico usato: presentazioni formato ppt, video, baby-manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatori: sono tutti volontari di Croce Rossa Italiana in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso in età pediatrica (monitori o istruttori MSP).
Attestato di frequenza: viene rilasciato al termine del corso.
Costo: € 40 a partecipante.