Premessa

La Croce Rossa Italiana – Organizzazione di Volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.

Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
La Croce Rossa Italiana possiede una rete capillare pressoché unica su tutto il territorio nazionale.
Il decentramento permette la conoscenza dei bisogni primari della comunità e ciò stimola l’integrazione tra l’Associazione, la popolazione e la rete dei servizi e degli interventi pubblici e senza scopo di lucro. L’esistenza della rete territoriale capillare risulta un fattore positivo anche a livello nazionale: reperendo direttamente le informazioni sui reali bisogni a livello locale, l’unità centrale viene agevolata nella programmazione delle attività di tutta l’Associazione.
Al fine di incrementare la sua rete di Volontari su tutto il territorio in situazioni di natura emergenziale – vvero di urgenza e/o imprevedibilità- che non consentono l’osservanza della procedura prevista dall’art. 11.4 dello Statuto dell’Associazione, il Consiglio Direttivo Nazionale della CRI con delibera n. 130 del 18 ottobre 2019 ha approvato ii “Regolamento dei Volontari Temporanei della Croce Rossa Italiana”.

Nei giorni in cui si stanno intensificando le richieste di aiuto da parte della popolazione, la Croce Rossa Italiana di Sansepolcro apre un programma di arruolamento Smart per Volontari Temporanei da impiegare nella gestione dell’emergenza COVID-19 per servizi di spesa e farmaci a domicilio per anziani, immunodepressi e persone fragili.

Descrizione e finalità

DESCRIZIONE DEL VOLONTARIO TEMPORANEO

Per “Volontario temporaneo” si intende colui che acquisisce la qualifica di volontario in un tempo circoscritto e per finalità determinate a supporto dell’intervento dell’Associazione in situazioni di natura emergenziale – ovvero di urgenza e/o imprevedibilità – che non consentono l’osservanza della procedura prevista dall’art. 11.4 dello Statuto dell’Associazione.
l Volontari Temporanei non acquisiscono lo status di socio e pertanto non sono tenuti al pagamento della quota associativa. l requisiti necessari per diventare Volontari Temporanei sono i seguenti:
a) espressa volontà di adesione ai principi del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
b) espressa volontà di svolgere gratuitamente le attività previste dal Regolamento dei Volontari Temporanei della Croce Rossa Italiana e dalle presenti Linee guida;
c) cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché in regola con i permessi previsti dalla normativa vigente in materia;
d) maggiore età;
e) buone condizioni di salute;

f) assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti l’interdizione dai pubblici uffici. In caso di interdizione temporanea, il requisito si intende non soddisfatto per la durata dell’interdizione;
g) non essere già in possesso dello status di socio della Croce Rossa Italiana ai sensi dell’art. 11.4 dello Statuto e/o di aver intrattenuto un rapporto di lavoro subordinato o autonomo con l’Associazione;
h) non aver riportato provvedimenti disciplinari che abbiano portato alla radiazione in qualità di Volontario o al licenziamento in qualità di Dipendente dal Comitato Nazionale e/o da un Comitato territoriale;
i) prendere visione, accettare integralmente e rispettare lo Statuto, il Codice Etico e di Condotta, il Regolamento sull’organizzazione, le attività e la formazione e l’ordinamento dei Volontari e il Regolamento dei Volontari temporanei della Croce Rossa Italiana.

Tutti i documenti sono reperibili su: https://www.cri.it/comitato-trasparente-nazionale-documenti.

FINALITÀ DEL VOLONTARIO TEMPORANEO

Tutti i Volontari temporanei potranno svolgere le attività di seguito elencate, previa formazione obbligatoria sulla sicurezza in base al D. Lgs. 81/08 e sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. In aggiunta, i Volontari temporanei potranno frequentare delle formazioni facoltative, in modalità telematiche o a distanza, in base alle attività specifiche che andranno a svolgere.
I corsi saranno reperibili sulla piattaforma della Federazione Internazionale al seguente link: IFRC Learninq Platform dove si potrà scaricare l’attestato comprovante la frequentazione del corso online.

PER ADERIRE AL VOLONTARIATO TEMPORANEO

Basta compilare il form all’indirizzo https://volontari.cri.it/,

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE

Per tutti gli aspetti sopra descritti e per richiedere eventuali dettagli informativi è possibile contattare i numeri fissi 0575734340 e 0575733650 o scrivere all’email sansepolcro.salute@toscana.cri.it.

X