Croci di anzianità

Il Regolamento per il Conferimento dei Riconoscimenti della Croce Rossa Italiana, all’art. 15 così recita:

L’Associazione conferisce al proprio personale che ha maturato l’anzianità stabilita:

a. la Croce di anzianità di II classe per 15 anni di attività;

b. la Croce di anzianità di I classe per 25 anni di attività;

c. la Croce di anzianità ed eccellenza di II classe per 35 anni di attività;

d. la Croce di anzianità ed eccellenza di I classe per 50 anni di attività.

Le Croci di anzianità sono conferite dal Presidente Nazionale esclusivamente su proposta:

  • dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare volontario C.R.I. per il personale del Corpo;
  • l’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie della C.R.I. per il personale del Corpo;
  • i Presidenti dei Comitati, per il tramite dei competenti Presidenti Regionali, per il personale volontario;
  • il Segretario Generale, per il personale dipendente.

Le richieste di conferimento sono presentate su apposita scheda, allegata al Regolamento, attestante il possesso del requisito di anzianità di servizio, così calcolato:

  • per i soci appartenenti al Corpo Militare, dalla data del brevetto di nomina per il personale di assistenza o dalla data del decreto di nomina per il personale direttivo, ovvero dalla data di iscrizione quale Volontario C.R.I., se più favorevole;
  • per le Infermiere Volontarie C.R.I., dalla data di ottenimento della matricola, ovvero dalla data di iscrizione quale Volontaria C.R.I., se più favorevole;
  • per i Volontari, dalla data dell’esame del corso formativo di accesso alla C.R.I. o, se iscritti anteriormente al 1° settembre 2009, dalla data di iscrizione alla Componente con riferimento alla data di versamento della quota associativa;
  • per il personale civile dipendente, dalla data di assunzione.

I periodi di mancato versamento della quota associativa e, per il personale militare di assistenza, anche i periodi di mancata disponibilità (quale la firma dell’atto di rafferma biennale) sono portati in detrazione.

Le anzianità maturate dal personale civile in ambito corpo militare ovvero in ambito di volontariato C.R.I., ai fini della concessione, si sommano tra loro, senza sovrapporsi.

Ogni Croce di anzianità è accompagnata da un attestato firmato dal Presidente Nazionale e dal Segretario Generale.

I Volontari e i dipendenti, dell’Associazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Sansepolcro – O.d.V. che avessero maturato detta anzianità, con continuità di servizio attivo e in regola con la quota associativa, possono compilare l’apposito form di richiesta.

Le domande debbo essere presentate entro il 31 marzo e entro il 30 settembre, di ogni anno. 

Ricevuta la richiesta, verranno effettuate le necessarie verifiche con l’Ufficio Soci che rilascerà il nulla osta alla Presidenza CRI, per l’invio della richiesta al Comitato Regionale CRI Toscana, al fine di ottenere detto riconoscimento.

X