… albori del 1975 con una piccola Sezione di Donatori di Sangue. 

Con la Legge del 20 marzo 1975, n. 70, la CRI venne classificata come “Ente di assistenza generica” e assoggettata alla disciplina degli enti parastatali.

Tale definizione subì una prima modifica con la Legge 22 luglio 1975, n. 382, riguardante l’ordinamento regionale e l’organizzazione della pubblica amministrazione. 

Il 13 giugno 1977, con l’ordinanza n. 12321, venne costituito il Sottocomitato della CRI di Sansepolcro con Presidente il Dott. A. Berlicchi. 

Al momento della sua istituzione il Sottocomitato aveva sede in via Lancisi n. 3 e disponeva di un solo automezzo per il trasporto degli infermi.

Con la normativa di attuazione prevista nel DPR 24 luglio 1977, n. 616, la CRI tornò ad essere un ente morale e venne disposto il trasferimento alle Regioni delle attività sanitarie e assistenziali della CRI in settori di competenza di queste, con l’esclusione delle attività svolte in adempimento al dettato delle convenzioni internazionali e delle risoluzioni degli organismi della Croce Rossa Internazionale.

Tali indicazioni si concretizzarono con la nascita del Sistema Sanitario Nazionale, istituito con la Legge 23 dicembre 1978, n. 833. La nascita di tale sistema modificò notevolmente l’apparato sanitario dello Stato influenzando così l’attività dell’Associazione, che dovette provvedere al suo riordino sulla base delle disposizioni dell’art. 70 della medesima legge. Essa stabilì, con effetto dal 1° gennaio 1980, il trasferimento ai comuni competenti per territorio, per essere destinati alle unità sanitarie locali, i servizi di assistenza sanitaria della CRI, non connessi direttamente alle sue originarie finalità, nonché i beni mobili ed immobili destinati ai predetti servizi ed il personale ad essi adibito, previa individuazione del relativo contingente.

In attuazione di tale delega, il DPR 31 luglio 1980, n. 613, stabilì nuovi criteri ai quali avrebbe dovuto ispirarsi lo statuto dell’Associazione, qualificandola, nello stesso tempo, ente di diritto pubblico.

Contestualmente, la CRI venne commissariata.

Per diversi anni il Sottocomitato di Sansepolcro fu diretto da commissari straordinari. Il Dott. A. Berlicchi divenne Commissario Straordinario e mantenne tale carica fino al 1991 quando, a seguito di dimissioni, prese il suo posto il Commendator F. Besi.

Grazie all’opera costante dei propri Volontari del Soccorso, il Sottocomitato di Sansepolcro accrebbe il proprio impegno fino ad effettuare trasporti sanitari sia in ambito nazionale che transnazionale.

Nel marzo del 1994 al dimissionario F. Besi subentrò quale Commissario Straordinario la Dott.ssa Leila Canosci in Inghirami.

Nel dicembre 1994 fu istituita la componente della Sezione Femminile.

Nel 1995 il Sottocomitato di Sansepolcro trasferì la propria sede in via dei Montefeltro n. 44.

Nel marzo del 1996 la Dott.ssa Leila Canosci in Inghirami lasciò il suo incarico al Prof. Domenico Mariani, che dopo un brevissimo periodo rassegnò le dimissioni.

Nel luglio del 1996, con Ordinanza Commissariale n. 2415, fu nominato Commissario Straordinario il Rag. Mauro Donnini.

In quel tempo la CRI di Sansepolcro, divenuta nel frattempo Comitato Locale, disponeva di 5 ambulanze, di cui 2 unità mobili di rianimazione, impegnate con medici ospedalieri nel servizio di emergenza territoriale 118, di un cospicuo numero di Volontari del Soccorso, di una Sezione Femminile, di un gruppo di Donatori di Sangue, e di una Sezione Giovanile.

I mezzi sanitari e di soccorso di cui il Sottocomitato CRI di Sansepolcro disponeva all’epoca

I Volontari del Soccorso erano la colonna portante del Comitato, che operava diuturnamente con servizi di primo soccorso, trasporto infermi e dializzati, trasferimenti in altri presidi ospedalieri. La Sezione Femminile, grazie alle sue patronesse, si occupava principalmente di beneficenza, raccolta fondi, e mercatini.

I Volontari del Sottocomitato CRI di Sansepolcro in posa dinanzi alla sede in via dei Montefeltro

Il 28/02/1998 decedeva prematuramente il Rag. Mauro Donnini e nell’aprile del 1998, dopo un lungo periodo di commissariamento, veniva eletta Presidente l’Avv. Giuseppina Paganucci in Fanfani.

Il 29 ottobre 2002 la CRI fu nuovamente commissariata dal governo Berlusconi 2 e l’Avv. Giuseppina Paganucci in Fanfani rimase alla guida del Comitato Locale quale Commissario Straordinario.

L’11 settembre 2005, a seguito dell’emanazione di ulteriore nuovo Statuto e di nuove elezioni, fu eletta Presidente la Sig. Maria Bonanno.

Maria Bonanno

Il 30 ottobre 2008, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, la CRI fu commissariata per la terza volta e, nel novembre 2008, la Sig. Maria Bonanno fu nominata Commissario Straordinario.

Nel 2010 la sede del Comitato fu trasferita in via Alcide De Gasperi n. 36.

La sede del Comitato CRI di Sansepolcro in via A. De Gasperi n. 36

Con l’emanazione del D. Lgs. 28 settembre 2012, n. 178, e della successiva Ordinanza Commissariale n. 552 del 23 novembre 2012, la CRI fu trasformata in ente privato.

In ottemperanza al medesimo decreto, le componenti volontaristiche dei Volontari del Soccorso, del Comitato Femminile, dei Donatori di Sangue e dei Pionieri furono riunite in un’unica componente: quella dei Volontari.

Con Ordinanza Commissariale n. 538 del 15 novembre 2012 furono indette le elezioni per la carica di Presidente dei Comitati Locali, che ebbero luogo il 16 dicembre 2012.

Con ordinanza n. 16 del 05/01/2013, la Sig. Maria Bonanno fu rieletta Presidente del Comitato Locale di Sansepolcro.

A far data dal 01 gennaio 2014 il Comitato CRI di Sansepolcro assunse la natura giuridica di Associazione di Promozione Sociale di interesse pubblico, ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario e posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il 26/11/2014, in Firenze, venne sottoscritto il nuovo Statuto della Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro – APS, approvato con l’Ordinanza Presidenziale n. 249/2014.

Dal 1° gennaio 2016 la sede del Comitato fu trasferita in Via Ginna Marcelli n. 3. 

La sede del Comitato CRI di Sansepolcro in via Ginna Marcelli n. 3

Con l’Ordinanza Presidenziale n. 286 del 17 dicembre 2015 il Presidente Nazionale CRI indisse le elezioni degli Organi dei Comitati Locali dell’Associazione ed approvò il “Regolamento Elettorale per l’elezione dei Consigli Direttivi dei Comitati Locali”.

Le elezioni ebbero luogo il 28 febbraio 2016 e, con ordinanza n. 35 del 17 marzo 2016, il Presidente Nazionale proclamò eletto Presidente per il Comitato della CRI di Sansepolcro il Cavalier Biagio La Monica.

Il Seggio Elettorale composto dai Volontari Francesca Trotta (Presidente), Alessandro Guadagni (Segretario), Roberta Bigi e Roberta Chieli (Scrutatrici)

Il 2 ottobre 2019, in Firenze, dinanzi al notaio Stefano Bigozzi veniva sottoscritto il nuovo Statuto, registrato presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Firenze – il 16 ottobre 2019.

Con la firma del nuovo Statuto, la Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro diveniva un’Organizzazione di Volontariato.

Con provvedimento n. 48 del 18 novembre 2019, il Presidente Regionale CRI della Toscana indiceva le elezioni per il rinnovo degli Organi Statutari della Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro ODV.

Il Seggio Elettorale composto dai Volontari Benedetta Branca (Presidente), Ermanno Guadagni (Segretario), Roberta Bigi e Anna Elisabetta Di Renzo (Scrutatrici)

Le elezioni avevano luogo il 16 febbraio 2020 e, in data 21 febbraio 2020, il Cav. Biagio La Monica veniva ancora una volta proclamato Presidente.

X