Destina il tuo 5×1000 alla Croce Rossa Italiana di Sansepolcro

Scegli per il corrente anno fiscale di destinare il 5×1000 alla Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro.

Che tu sia di Anghiari, di Badia Tedalda, di Caprese Michelangelo, di Monterchi, di Pieve Santo Stefano, di Sansepolcro o di Sestino, il nostro è il Comitato della Croce Rossa Italiana a te più vicino.

Differenza tra 5×1000 e 8×1000

Il 5×100 è un provvedimento temporaneo, legato alla finanziaria annuale. Oggi c’è, domani non si sa. La decisione di finanziarlo o meno, e di quanto, dipende dalla volontà politica del governo di turno. Nella finanziaria 2006 è stato previsto per la prima volta e se lo sono conteso circa 40.000 soggetti diversi tra enti, università, associazioni di ricerca e di volontariato. Il 5×1000 non riguarda né sostituisce la petizione in atto.

L’8×1000 esiste dal 1985. E’ duraturo negli anni ed è disciplinato da una legge ad hoc. A differenza del 5×1000, la petizione in atto non toglie risorse dal bilancio statale né dalle tasche dei contribuenti. Mira a fornire alla Ricerca, e solo alla Ricerca, un aiuto concreto. Si potrà devolvere se passa la proposta di legge.

Un’altra differenza sostanziale tra il 5×1000 e l’8×1000 risiede nelle quote non devolute, ovvero:

  • se la somma del 5×1000, messa a disposizione annualmente dal governo di turno, non viene devoluta interamente dai contribuenti ai possibili beneficiari, la somma residua non assegnata a nessuno rimane allo Stato;
  • al contrario, se l’ 8×1000 dell’Irpef non viene interamente devoluto dai contribuenti ai possibili beneficiari, per la somma residua non assegnata, la legge dispone che: “In caso di scelte non espresse da parte dei contribuenti, la destinazione si stabilisce in proporzione alle scelte espresse”. E questo avviene per circa il 60% delle quote dell’ 8×1000 perché, abitualmente, il 60% circa dei contribuenti non devolve a nessuno il proprio 8×1000, perché non condivide nessuna delle attuali opzioni di scelta disponibili.

Sostieni le attività della CRI a favore delle persone più vulnerabili

Scegliendo di destinare il ​5×1000 a Croce Rossa Italiana decidi di sostenere le attività svolte sul territorio a favore dei più vulnerabili, l’acquisto dei mezzi ed attrezzature, il soccorso sanitario. La promozione di uno stile di vita sano è l’impegno dei volontari della Croce Rossa che, tutti i giorni, sono a fianco di chi ha bisogno per dare un lieto fine a storie complesse o ad eventi drammatici. A volte si tratta di una persona senza ​fissa ​dimora, a volte di una famiglia in difficoltà, altre ancora di emergenza nazionale. 

Sottoscrivere il ​5×1000 a favore della Croce Rossa Italiana è un gesto semplice, una responsabilità che ogni volontario e la rete delle persone a lui collegate può prendere.

Il ​5×1000 alla Croce Rossa Italiana è una donazione che non comporta alcuna spesa.

Scarica, stampa e ritaglia il promemoria per tenere in ordine tutta la documentazione da presentare al consulente fiscale.

Puoi scegliere di donare il ​5×1000​ ​alla Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro con la dichiarazione dei redditi, come lavoratore dipendente o pensionato (presentando il modello 730), come libero ​p​rofessionista o persona che ha delle partecipazioni in società (modello Unico). Tieni a mente che il Modello 730/2019 va presentato entro il 7 luglio 2019, tramite un commercialista o un CAF.

Il Modello UNICO 2019 deve essere presentato entro il 30 giugno 2019 se consegnato in formato cartaceo presso gli uffici postali, oppure entro 30 settembre 2019 se la trasmissione avviene per via telematica tramite un intermediario autorizzato.
É davvero semplice:

  • compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico;
  • firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale …”;
  • indica il seguente codice fiscale:

91009280511

Destinare il ​5×1000​ ​a favore della ​Croce Rossa Italiana Comitato di Sansepolcro non comporta alcuna spesa per te, poiché si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia.

Se non effettuerai alcuna scelta il tuo ​5×1000​ ​andrà allo Stato.

Non si tratta, quindi, di una tassa aggiuntiva, ma di un semplice gesto che può aiutare la CRI ad aiutare.

X